Il corso ha come finalità quella di fornire ai partecipanti uno sguardo aperto sul mondo della lettura, precisandone il valore e le potenzialità nella programmazione di I.A.A.
Formazione continua e di aggiornamento per Operatori Professionali degli IAA
(per tutte le figure)
Descrizione
Il corso è un’ottima occasione per gli operatori in I.A.A. di approfondire la lettura e la narrazione di un testo, che sono ottimi alleati nella realizzazione di progetti a contatto di natura ed animali.
Il corso ha come finalità quella di fornire ai partecipanti uno sguardo aperto ed intraprendente al mondo della lettura, precisandone il valore e le potenzialità.
Grazie ad un approccio esperienziale e pratico si darà ai partecipanti la possibilità di sperimentare la leggerezza del leggere e il piacere di condividerla con gli altri tra cui i bambini, rendendola un regalo meraviglioso e ricco.
Avvicinarsi alla lettura, aprirsi all’ascolto sono scelte che devono riferirsi a motivazioni profonde e scaturire da autentica curiosità.
Solo chi partirà dalla propria passione e dalla propria capacità di farsi ascoltare sarà un “motivatore” efficace.
Al termine del corso il discente conseguirà l’attestato di partecipazione.
Condotto da:
Judit Gabriel
Referente Intervento e Coadiutore asino, cane, gatto e coniglio negli Interventi assistiti
Specializzata in attività psicomotoria per bambini dai 2 ai 7
Anim-attrice: si è dedicata alla pedagogia e animazione teatrale rivolta a bambini e adulti facendo della Lettura uno strumento di comunicazione, conoscenza e relazione; parte per diversi anni del Coordinamento Veneto Lettori Professionisti “Leggere per Leggere”.
Si occupa di formazione: Stage e percorsi per adulti, genitori, insegnanti.
Lavora presso la Città degli Asini a Polverara (PD)
Programma:
Sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00
- Lettura e narrazione: significato e potenzialità.
- Ascolto: una dimensione preziosa come base della promozione del libro e della lettura.
- Autori e bibliografie (sulla lettura; adatte a bambini della scuola dell’infanzia e primaria).
- Come leggere: dal setting all’uso della voce.
- Attiviamo la corporeità: giochi e movimento a partire da una storia.
- Allestimento del setting della lettura.
DOVE
Le giornate si svolgeranno presso la Città degli asini di Polverara, possibilmente all’aperto, e prevedono momenti di contatto e conoscenza degli animali presenti (asini, conigli, cavalli, capre, ecc.)
Coop. Sociale “La Città degli Asini” – Polverara (Padova)
COME
1 ora asincrona sulla piattaforma edu.melagrana.info
2 giornate dalle 9.00 alle 18.00
Modalità in presenza
Segreteria organizzativa
segreteria@melagrana.info – www.melagrana.info
Orari segreteria dalle 9.00 alle 17.00 – tel. 049/799.50.85
segreteriescientifiche@melagrana.info | Tel: 049/799.50.85
La Segreteria si riserva di poter modificare la sede, le date e gli orari degli incontri in presenza.
Il partecipante sarà in questo caso informato dell’eventuale cambiamento con sufficiente anticipo.
Il 100% delle ore previste
Iscrizioni ai corsi: le iscrizioni vanno effettuate sulla piattaforma dedicata
www.melagrana.info – segreteria@melagrana.info
Tel. 049/799.50.85 – 346/369.32.46